IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA GESTIONE CLINICA ATTRAVERSO FARMACI E DEVICE

RES
event logo

Dal 15-10-2025 al 15-10-2025
  • Inizio iscrizioni: 01-08-2025
  • Fine iscrizione: 15-10-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 18-06-2025
  • Crediti ECM: 8.7
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 456230
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
Gratuito
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Le recenti evidenze scientifiche e le ultime linee guida ESC hanno determinato una decisiva svolta nella gestione dei pazienti affetti da insufficienza cardiaca che, grazie a un approccio terapeutico rivolto soprattutto all’implementazione precoce dei cosiddetti quattro pilastri, mirano a ridurre l'ospedalizzazione e la morte. Tuttavia, nel “percorso” fisiopatologico e clinico del paziente con insufficienza cardiaca, rimane ancora alto il cosiddetto “rischio residuo” ed è ancora difficoltosa la gestione della cronicità di questa malattia, soprattutto nei pazienti in fase più avanzata. Attualmente esistono diverse novità farmacologiche e di device che possono cambiare il destino dei pazienti, se utilizzati correttamente nel momento giusto. Tra i diversi obiettivo di questo corso vi è quello di fare il punto sul paziente con insufficienza cardiaca avanzata, con diversi focus sia sulla gestione della iniziale terapia farmacologica con i quattro pilastri, sia sulle novità scientifiche circa l’inserimento precoce del vericiguat, il cosiddetto quinto pilastro. Il corso, inteso come teorico-pratico, mira anche a sottolineare l’importanza fisiopatologica e clinica del monitoraggio continuo della pressione arteriosa polmonare, ausilio fondamentale per poter guidare le scelte della terapia nella unicità di ogni paziente. Inoltre, l’insufficienza mitralica secondaria spesso compromette ulteriormente la qualità di vita e la prognosi di questi pazienti: è necessario pertanto riconoscere il momento giusto per poter intervenire correggendo in maniera non futile il vizio valvolare.

Programma

10.00-10.30 welcome coffee

 

10.30-11.45 Sessione 1

Moderatori: Carmine Dario Vizza, Roberto Badagliacca

 

10.30-10.35               Introduzione e obiettivi corso

                                   Carmine Dario Vizza, Paolo Severino

10.35-10.50                La gestione del rischio cardiovascolare nel paziente diabetico o obeso

                                   Paolo Severino

 

10.50- 11.05              Dalla fisiopatologia dell’insufficienza cardiaca, ai target terapeutici

                                    Roberto Badagliacca

 

11.05-11.20               Ruolo dell’Ipertensione Polmonare nell’Insufficienza cardiaca

                                    Silvia Papa

 

11.20-11.35               Utilità e indicazioni dello stimolatore della guanilato ciclasi alla luce delle nuove                                 evidenze

                                   Paolo Severino

 

11.35-11.45               Discussione temi trattati

 

11.45-13.30 Sessione 2

Moderatori: Carmine Dario Vizza, Roberto Badagliacca

 

11.45-12.00               Ruolo del monitoraggio continuo della pressione arteriosa polmonare:                                               indicazioni e utilità

                                    Silvia Papa

 

12.00-12.15               Tecniche di impianto: tips and tricks

                        Emanuele Bruno

 

12.15-12.30               Trattamento dell’insufficienza mitralica secondaria: quando intervenire

                        Massimo Mancone

 

12.30-13.15                Dalla real life sull’utilizzo di farmaci e device

                        Andrea D’Amato, Domenico Filomena, Gianmarco Scoccia

 

13.15- 13.30              Discussione temi trattati

 

13.30 -14.15              Light lunch

 

14.15-17.30 Sessione 3 - partecipanti in sala emodinamica

 

14.15-16.30               Impianti transcatetere del device per il monitoraggio continuo della pressione

                                   Emanuele Bruno, Carlo Lavalle

 

16.30-16.45                Discussione

                                    Emanuele Bruno, Carlo Lavalle

 

16.45-17.00               Take home messages

                                   Paolo Severino

 

17.00-17.30               Conclusioni e prova ECM

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Produzione/elaborazione di un documento (prova scritta)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia Generale
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno